Punto di entrata: click su link nel messaggio

Il punto di entrata Click su link nel messaggio si attiva quando un contatto clicca su un link all’interno di una tua email.

Emailchef Flow: click sul link nel messaggio

È uno strumento molto utile per capire quali contenuti generano più interesse e per inviare comunicazioni mirate in base agli interessi dimostrati dai tuoi contatti.

Puoi usarlo, ad esempio, per avviare un flusso di follow-up verso chi ha cliccato su un link di prodotto, oppure per proporre contenuti correlati a chi ha mostrato attenzione verso un argomento specifico.

Come configurare il trigger “Click su link nel messaggio”.

1. Seleziona il tipo di messaggio.

Emailchef Flow: click sul link nel messaggio

Scegli se monitorare il click su una campagna o su un autoresponder (se attivo).

2. Seleziona il messaggio.

Emailchef Flow: click sul link nel messaggio

Indica quale email farà scattare il flusso.

3. Scegli il link di riferimento.

Emailchef Flow: click sul link nel messaggio

Decidi se il flusso deve attivarsi al click su qualsiasi link contenuto nel messaggio, oppure su un link specifico (in questo caso seleziona quello desiderato).

4. Imposta “Rientra nel Flow”.

Emailchef Flow: click sul link nel messaggio

Per impostazione predefinita, un contatto può eseguire il flusso solo una volta.

Se lo switch Rientro nel flow è disattivato, il contatto entra nel flusso solo al primo click.

Se attivato, il contatto può rientrare nel flusso secondo le modalità che scegli:

  • In qualsiasi momento: ogni nuovo click sul link fa scattare di nuovo il flusso;
  • Dopo non meno di […]: stabilisci un intervallo minimo (in minuti, ore, giorni o settimane) prima che il contatto possa riattivare il flusso.

⚠️ Attenzione: questa funzione è pensata per utenti esperti. Usala solo se sai come evitare email duplicate o indesiderate.

5. Definisci le condizioni di uscita.

Emailchef Flow: click sul link nel messaggio

Se lo desideri, imposta regole che fanno uscire il contatto dal flusso quando non soddisfa più determinati criteri, mantenendo così le comunicazioni sempre pertinenti.