Strategia di email marketing: automazioni email per il Back Friday

Come preparare le tue email per il Black Friday: strategia ed esempi pratici

Un piano di email marketing in 5 step per farti notare e ottimizzare le vendite durante il Black Friday.

Black Friday. Due parole che fanno brillare gli occhi ai clienti… ma che spesso fanno tremare chi ha un’azienda 😅.

Tra offerte da lanciare, concorrenza agguerrita e clienti impazienti, il rischio è di trovarsi sommersi di lavoro e stress.

Eppure, c’è un modo per affrontare il Black Friday con meno fatica e più risultati: si chiama automazione email, e in questo articolo ti guiderò attraverso una strategia in 5 fasi per sfruttare al meglio il Black Friday usando l’email marketing automation.

Vedremo come prepararti, come lanciare le offerte, come recuperare i carrelli abbandonati e come chiudere in bellezza il Cyber Monday. Insomma: un piano pratico per vendere di più, alla portata di tutti. Iniziamo 🚀!

Preferisci vedere un video?

Qui sotto ne trovi uno sull’email marketing automation durante il Black Friday 👇

Email Marketing Automation e blackfriday: come impostare una strategia vincente

Perché l’email marketing automation è decisiva in una strategia di marketing ben fatta.

Durante il Black Friday, ogni brand cerca di farsi sentire.

E le caselle email esplodono di promozioni, i social vengono invasi da offerte “imperdibili”, mentre gli annunci che si moltiplicano a ogni scroll.

Il risultato? Un rumore di fondo che rende tutto uguale e in cui anche le campagne più curate rischiano di passare inosservate.

Per emergere, non serve urlare più forte: serve comunicare in modo più intelligente.

Ed è qui che entra in gioco l’automazione di Emailchef Flow.

Automatizzare non significa rinunciare al contatto umano, anzi. Significa creare un sistema che lavora in sintonia con te, capace di raggiungere le persone giuste nel momento giusto, con il messaggio perfetto.

Mentre la concorrenza manda email a raffica sperando che qualcosa funzioni, tu puoi costruire un percorso preciso e personalizzato, che accompagna ogni cliente dal primo interesse fino all’acquisto finale.

In breve Emailchef Flow ti permette di:

  • inviare email mirate al momento esatto, quando il tuo cliente è più predisposto a leggere e agire;
  • risparmiare tempo e risorse, eliminando la necessità di gestire manualmente ogni comunicazione;
  • non perdere nessuna opportunità, perché ogni iscrizione, clic o carrello abbandonato genera un’azione automatica e puntuale.

In pratica le tue email lavorano in automatico per te: accolgono nuovi iscritti, ricordano le offerte in scadenza, recuperano i carrelli dimenticati e accompagnano i clienti verso la conversione.

È come avere un team invisibile che lavora giorno e notte al tuo fianco, assicurandoti che ogni contatto venga seguito, ogni interesse valorizzato e ogni occasione sfruttata.

Così, anche nel periodo più frenetico dell’anno, il tuo business non si limita a sopravvivere, ma cresce in modo organizzato, efficiente e sostenibile.

Scopri di più su Emailchef Flow 👇

Scopri i Flow di Emailchef: Automazioni Avanzate per il Tuo Email Marketing

Email marketing per il black friday: 5 fasi per affrontarlo al meglio.

Il Black Friday non è solo un giorno di sconti. Piuttosto, è un vero percorso che accompagna i tuoi clienti dal primo interesse fino all’acquisto.

Infatti, se mandi tutte le email tutte insieme o improvvisi all’ultimo minuto, rischi di perdere opportunità preziose e confondere chi ti segue.

La soluzione è pensare in fasi. Ogni fase ha uno scopo preciso: creare curiosità, premiare chi ti segue più da vicino, lanciare le offerte, recuperare chi esita e chiudere con una spinta finale.

Ma eccoti un piano di email marketing pronto all’invio per il black friday 👇.

Fase 1: crea attesa.

Il Black Friday non comincia il venerdì: in realtà, il momento giusto per partire è almeno due settimane prima.

Il primo obiettivo è generare curiosità e interesse, facendo capire ai tuoi clienti che sta per arrivare un periodo di offerte e vantaggi esclusivi, senza però svelare ancora i dettagli.

Questo passaggio è fondamentale perché i clienti che ricevono anticipazioni arrivano già preparati: sanno che presto ci saranno promozioni interessanti e sono più propensi a controllare le email e ad agire non appena le offerte vengono pubblicate. 

In pratica, stai creando un’aspettativa positiva che aumenta le probabilità di clic e acquisto.

Ecco come fare in modo semplice ed efficace:

Questa strategia ti permette di costruire una lista di contatti realmente interessati, pronti a interagire con le tue offerte. Inoltre, genera un senso di esclusività, facendo sentire i nuovi iscritti parte di un gruppo privilegiato.

Fase 2: accesso VIP (il giorno prima del Black Friday).

Se nelle settimane precedenti hai invitato i tuoi clienti a iscriversi alla tua lista VIP (ovvero quella riservata a chi vuole accedere prima alle offerte del Black Friday), adesso è il momento di premiarli.

Il giorno prima del Black Friday, invia loro un’email esclusiva che li faccia sentire davvero speciali. Il messaggio può essere semplice ma diretto, ad esempio:

“Hai un vantaggio: da oggi puoi accedere alle nostre offerte prima di tutti!”

Questo tipo di comunicazione funziona per diversi motivi:

Per ottenere il massimo da questa fase, pianifica due invii nella stessa giornata. 

La prima email al mattino, per annunciare ufficialmente l’apertura anticipata e invitare subito i clienti a scoprire le offerte. 

La seconda nel pomeriggio, per ricordare che l’accesso VIP sta per chiudere e che presto le stesse offerte saranno disponibili per tutti. Questo secondo messaggio aggiunge una sensazione di urgenza, spingendo chi è ancora indeciso a completare l’acquisto prima che finisca la finestra riservata.

💡 Consiglio pratico

Durante il periodo del Black Friday, gli utenti ricevono decine di email al giorno. Non temere di inviarne più di una, purché i messaggi siano brevi, chiari e visivamente leggibili anche da smartphone.

Fase 3: il lancio (mezzanotte del Black Friday).

Ok, è arrivato il momento più atteso: il Black Friday vero e proprio.

A partire dalla mezzanotte tra giovedì e venerdì, le tue offerte si aprono a tutti, e l’obiettivo è uno solo: essere visti e cliccati subito.

In questa fase, la parola d’ordine è chiarezza. Le persone non cercano spiegazioni o lunghi testi: vogliono sapere subito cosa possono ottenere e come. Per questo la tua prima email deve essere diretta e d’impatto, con un oggetto che catturi l’attenzione e una call to action evidente.

Un esempio semplice ma efficace?

Oggetto: “Ci siamo! Le nostre offerte Black Friday sono online 🚀”
Preheader: “Sconti fino al 50% su tutti i prodotti (ma solo per pochi giorni!)”

Per mantenere alto il ritmo e la visibilità, ti consiglio di impostare un’automazione di tre email:

Questo approccio ti permette di coprire l’intera giornata, intercettando utenti con abitudini diverse: chi legge le email appena sveglio, chi controlla la posta durante la pausa pranzo e chi fa shopping la sera.

Considera sempre che durante il Black Friday, la maggior parte delle persone legge le email da smartphone, spesso in mezzo al caos di notifiche e messaggi. Assicurati quindi che le tue email siano brevi, facili da leggere e ottimizzate per mobile:

  • usa titoli grandi e ben visibili,
  • inserisci un solo pulsante principale (ad esempio “Scopri le offerte”),
  • e scegli immagini leggere che non rallentino il caricamento.

Se il tuo e-commerce ha molti prodotti, evidenzia solo le offerte più forti o le categorie principali, rimandando con un clic al sito per il resto. L’obiettivo è spingere all’azione immediata, non sommergere di informazioni.

Emailchef offre tantissimi template già pronti a tema Black Friday!

Fase 4: recupera i carrelli abbandonati.

Hai mai notato quante persone aggiungono prodotti al carrello… e poi spariscono?

Durante il Black Friday questo fenomeno si amplifica: i clienti confrontano prezzi, si distraggono tra mille offerte e spesso lasciano il carrello pieno senza completare l’acquisto. Eppure, una buona parte di quelle vendite può ancora essere recuperata, se intervieni nel momento giusto.

Qui entra in gioco una delle automazioni più preziose di tutto il periodo: la sequenza di recupero carrelli abbandonati. Il suo obiettivo è semplice: ricordare al cliente cosa ha lasciato indietro e spingerlo a tornare sul sito per concludere l’ordine.

Ecco come impostarla in modo efficace:

Per rinforzare il messaggio, puoi collegare questa automazione a una campagna di remarketing su Meta o Google Ads, mostrando loro il prodotto abbandonato mentre navigano o scorrono i social. È un modo efficace per restare visibile e riportarli all’acquisto.

Un dettaglio importante: mantieni un tono empatico e utile, non aggressivo. L’obiettivo non è mettere pressione, ma ricordare l’opportunità e trasmettere il valore dell’offerta.

Scopri di più sulle automazioni di carrello abbandonato 👇

Come creare un’email automatica di carrello abbandonato

Fase 5: l’ultima chiamata (Cyber Monday).

Dopo un intenso weekend di Black Friday, arriva il Cyber Monday, l’ultimo giorno di sconti. È il momento perfetto per convincere gli indecisi e trasformare le ultime opportunità in vendite concrete.

In questa fase, l’obiettivo è contattare solo chi non ha ancora acquistato, evitando di infastidire chi ha già approfittato delle promozioni.

Ecco come procedere:

💡 Alcuni suggerimenti pratici

  • Mantieni l’email semplice e leggibile, soprattutto da mobile.
  • Evidenzia le offerte principali, senza sovraccaricare di informazioni.
  • Ricorda che in questa fase l’urgenza è la protagonista: ogni parola e ogni pulsante devono spingere all’azione immediata.

Ecco come appare il tuo piano completo.

Fase Obiettivo Quando inviare
1. Crea attesa
Far crescere la lista e creare curiosità
2 settimane prima
2. Accesso VIP
Premiare i contatti più attivi
1 giorno prima
3. Lancio ufficiale
Far partire le vendite
Mezzanotte del Black Friday
4. Recupero carrelli
Recuperare chi non ha completato l’acquisto
Durante il weekend
5. Ultima chiamata
Spingere gli indecisi all’acquisto
Lunedì (Cyber Monday)

Il segreto di un Black Friday senza mal di testa? La pianificazione della tua strategia.

Seguendo queste cinque fasi, le tue email non saranno più messaggi sparsi, ma un percorso guidato e strategico che accompagna il cliente passo dopo passo.

Con Emailchef Flow, impostare la tua strategia è davvero semplice: puoi creare automazioni precise, personalizzare i messaggi, programmare i trigger e segmentare i tuoi contatti senza perdere tempo. In poco tempo e senza competenze tecniche puoi costruire un sistema che lavora per te 24 ore su 24, massimizzando le vendite e migliorando l’esperienza dei tuoi clienti.

Il segreto è la preparazione: pianificare in anticipo le automazioni ti permette di affrontare il periodo più frenetico dell’anno con tranquillità, evitando stress e improvvisazioni. Ogni email, ogni promozione e ogni azione automatica contribuiscono a trasformare il Black Friday da momento caotico a opportunità concreta di crescita per il tuo business.

Non resta che mettere in pratica queste strategie: crea un account gratuito su Emailchef, configura le tue automazioni e lascia che il tuo sistema lavori per te.

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!