Email marketing: come inviare email con mittenti diversi

Come inviare email con mittenti diversi nelle tue campagne di email marketing

Utilizzare nomi e indirizzi email mittenti diversi per ogni campagna può migliorare i tuoi tassi di apertura e rafforzare il legami con i tuoi clienti. Come? Te lo spiego in questo articolo.

Quante volte ti è capitato di aprire la casella di posta e trovarti davanti a decine di email tutte uguali, senza riuscire a capire subito da chi arrivano o perché vengono inviate? Nel mondo dell’email marketing, il mittente è molto più di un indirizzo: è la prima impressione che dai ai tuoi iscritti, la tua vera carta d’identità digitale.

Saper scegliere il mittente giusto per ogni tipo di comunicazione può fare la differenza tra un’email ignorata e un messaggio letto con attenzione. Newsletter, conferme d’ordine, inviti a eventi o messaggi personali: ognuno merita di avere un mittente chiaro e riconoscibile, che trasmetta subito professionalità e fiducia.

In questo articolo ti spiegheremo perché usare mittenti diversi è una strategia vincente e come applicarla facilmente con Emailchef, passo dopo passo.

Preferisci vedere un video?

Qui sotto ne trovi uno che parla proprio di come creare campagne con mittenti diversi 👇

Come inviare email con mittenti differenti nelle tue campagne di email marketing

Perché usare mittenti diversi (e come questa strategia può migliorare le tue campagne).

La casella di posta è il primo punto di contatto con i tuoi clienti. Lì, in mezzo a decine di messaggi, il tuo nome mittente diventa la tua carta d’identità digitale. 

Si tratta del primo elemento che gli iscritti leggeranno, quello che decide se la tua email vale o meno un’apertura.

Per questo scegliere con cura il nome mittente non è un dettaglio tecnico: è un modo per trasmettere ordine, fiducia e professionalità già dall’anteprima.

Ecco perché molti brand non usano un solo indirizzo per tutte le comunicazioni, ma diversificano i mittenti a seconda del tipo di messaggio.

Questa scelta porta benefici concreti: più chiarezza per chi riceve, più relazione personale, più organizzazione per l’azienda. 

Ma quali sono i principali vantaggi di questa strategia? 

Vediamoli nel dettaglio.

1. Chiarezza e riconoscibilità immediata.

Pensa alla tua casella di posta: quante email ricevi ogni giorno? 

Probabilmente parecchie. E spesso, ancora prima di leggere l’oggetto, decidi se aprirle o meno solo guardando da chi arrivano.

Ecco perché avere mittenti chiari può fare la differenza. 

Un’email che ti arriva da spedizioni@tuodominio.it comunica subito che contiene un aggiornamento sul tuo ordine.

Se invece leggi eventi@tuodominio.it, capisci all’istante che si tratta di un invito o di un reminder per un webinar o una conferenza. 

E con news@tuodominio.it non ci sono dubbi: stai ricevendo la newsletter settimanale con novità e promozioni.

Il punto è proprio questo: il lettore non deve fare sforzi per capire la natura del messaggio

Lo riconosce a colpo d’occhio e decide con più facilità se aprirlo. 

Per te significa meno rischio di finire nello spam e più possibilità che le tue email vengano lette.

2. Fiducia e tocco umano.

Gli indirizzi generici come marketing@ o info@ possono essere usati, certo, ma hanno un limite: sono freddi, impersonali. Non fanno percepire che dietro al messaggio ci sia una persona reale.

Un mittente che include un nome proprio, invece, cambia subito il tono della comunicazione. Se ricevi una newsletter da “Claudia di Emailchef”, ti sembra quasi di ricevere un consiglio diretto, non un volantino pubblicitario. E se la tua prima email di benvenuto arriva da “Raffaele, CEO di Emailchef”, l’impatto è completamente diverso rispetto a un anonimo info@tuodominio.it.

Questa piccola accortezza scalda il messaggio e abbatte quella barriera iniziale che spesso rende le email impersonali e distanti. Chi legge si sente accolto, percepisce più autenticità e di conseguenza aumenta la fiducia verso il brand.

3. Organizzazione e professionalità.

Usare mittenti diversi non aiuta solo chi riceve le tue email, ma racconta anche qualcosa di importante sulla tua azienda: che è ben organizzata e sa comunicare in modo professionale.

Pensa a come cambia la percezione se ogni messaggio arriva dall’indirizzo giusto. 

Una conferma d’acquisto o una ricevuta da ordini@tuodominio.it dà subito l’idea di precisione e affidabilità. 

Un’email da supporto@tuodominio.it fa capire immediatamente che c’è un canale dedicato per richieste di aiuto e ticket di assistenza. 

Con community@tuodominio.it gli inviti a eventi o forum risultano più ordinati e facili da riconoscere, mentre news@tuodominio.it diventa il punto di riferimento per promozioni e contenuti editoriali.

Per chi legge, tutto diventa più semplice: le email sono più facili da catalogare, i filtri automatici funzionano meglio e non ci si ritrova con messaggi confusi in giro per la casella di posta. Per te, invece, significa ridurre il rischio di fraintendimenti, dando invece un’immagine coerente, affidabile e strutturata del tuo brand.

Come configurare più mittenti in Emailchef.

Adesso che abbiamo visto perché usare mittenti diversi può fare la differenza, passiamo alla parte pratica: come si imposta tutto questo in Emailchef. La buona notizia è che non servono competenze tecniche particolari: bastano pochi minuti e qualche clic nelle impostazioni.

Ti spiego come fare.

1. Aggiungi un nuovo mittente.

  • Accedi al tuo account e vai su Impostazioni > Mittenti Verificati.
  • Clicca su Aggiungi un nuovo mittente.
  • Inserisci:
    Nome mittente → es. “Marco di Nome Azienda”;
    Indirizzo mittente → es. marco@tuodominio.it.
  • Compila i campi richiesti per rispettare la normativa antispam.
  • Riceverai un’email automatica per confermare l’indirizzo.

Per saperne di più leggi anche: Aggiungi nuovi indirizzi mittente.

2. Autenticare il dominio.

Per migliorare la deliverability ed evitare problemi di spam, è fondamentale autenticare il dominio tramite i record SPF, DKIM e DMARC.

Una volta autenticato il dominio, potrai aggiungere nuovi mittenti con la stessa estensione (@tuodominio.it) senza doverli verificare uno per uno.

Per saperne di più, leggi anche: Come autenticare il tuo dominio.

3. Scegliere il mittente in una campagna.

Quando crei una nuova campagna, dopo aver inserito oggetto e preheader, troverai il menù a tendina per selezionare l’indirizzo mittente.

Puoi anche modificare in tempo reale il nome visualizzato (es. da “Emailchef” a “Claudia di Emailchef”), adattandolo al tipo di comunicazione.

Per saperne di più, leggi anche: Come personalizzare i dettagli del tuo messaggio.

4. Impostare mittenti nelle automazioni.

Nelle automazioni di Emailchef Flow, puoi scegliere il mittente direttamente dalla colonna di destra, ogni volta che inserisci un’email nel flow.

Un esempio pratico? Una Welcome Series inviata da “Raffaele, Ceo di Emailchef”.

Gestire più mittenti ti permette di inviare comunicazioni più chiare, personali e professionali.

Come hai visto, diversificare i mittenti nelle tue campagne non è solo un dettaglio tecnico: è una strategia che può fare davvero la differenza. Ti permette di comunicare in modo chiaro e riconoscibile, di instaurare un contatto più personale con chi legge e di mostrare professionalità e organizzazione fin dal primo sguardo alla casella di posta.

Con Emailchef gestire più mittenti è semplice e veloce. 

In pochi clic puoi aggiungere nuovi indirizzi, autenticare il dominio, scegliere il mittente più adatto per ogni campagna e impostarlo anche nelle automazioni. In questo modo ogni email che invii diventa uno strumento più efficace per comunicare, fidelizzare e rafforzare la tua brand identity.

Ora tocca a te: entra nel tuo account Emailchef, crea indirizzi mittente diversi per newsletter, comunicazioni transazionali e messaggi personali, e osserva subito come cambia l’esperienza dei tuoi iscritti.

E se non hai ancora provato Emailchef, puoi attivare la prova gratuita di 30 giorni per scoprire tutte le funzionalità e mettere subito in pratica queste strategie.

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!