Come raccogliere contatti email con Typeform: guida completa

Come raccogliere contatti email con Typeform: guida completa

Un tutorial completo per connettere Emailchef e Typeform via Zapier, migliorando la raccolta di nuovi contatti e inviando email su misura ai nuovi iscritti.

Hai mai usato Typeform per creare un sondaggio, un quiz o un modulo di richiesta preventivo?

Se sì, probabilmente hai già scoperto quanto sia intuitivo e coinvolgente: grazie alla sua interfaccia riesce a trasformare un semplice form in un’esperienza piacevole e conversazionale.

Ma c’è un piccolo ostacolo: i contatti che raccogli restano dentro Typeform. Per usarli nelle tue campagne di email marketing, devi esportarli manualmente e importarli sulla tua piattaforma di email marketing. E lo sappiamo bene: è un lavoro ripetitivo, noioso e, soprattutto, fa perdere tempo prezioso.

Ma nell’email marketing, il tempismo è tutto

Più passa il tempo tra la compilazione del form e l’invio della prima email, più i tuoi lead si raffreddano.  La soluzione? 

Collegare Typeform a Emailchef tramite Zapier, così i contatti vengono trasferiti automaticamente (e le tue automazioni partono in tempo reale).

Ti spiego perché farlo e come riuscirci in questo articolo 🚀

Preferisci vedere un video sull’argomento?

Qui sotto trovi un video tutorial completo per collegare Typeform e Emailchef in pochi semplici step 👇

Raccogli e segmenta lead con Typeform ed Emailchef

Cosa sono Typeform e Zapier (e perché possono migliorare il tuo marketing).

Quando si parla di automazione di marketing, spesso si pensa solo alle email o alle campagne pubblicitarie. Ma il vero segreto sta nel collegare tra loro gli strumenti che già usi ogni giorno, in modo che si parlino, condividano dati e lavorino al tuo posto.

Ecco perché l’integrazione tra Typeform, Zapier ed Emailchef può davvero rivoluzionare il tuo modo di fare marketing:

  • trasforma la semplice raccolta di contatti in un flusso intelligente che nutre i lead,
  • segmenta automaticamente il pubblico 
  • e attiva comunicazioni personalizzate (tutto in automatico, 24 ore su 24).

Ma vediamo in breve come funzionano Typeform e Zapier.

1. Typeform.

Typeform non è un semplice generatore di moduli: è uno strumento pensato per creare vere e proprie esperienze interattive.

Invece di mostrare una lunga serie di campi tutti insieme, propone una domanda per volta, come se fosse una conversazione. Questo approccio, più umano e naturale, porta a tassi di completamento molto più alti rispetto ai form tradizionali.

Typeform è lo strumento perfetto per:

  • raccogliere lead senza avere ancora un sito web;
  • creare quiz o test che segmentano automaticamente i contatti;
  • ricevere feedback post-acquisto;
  • gestire richieste di preventivo in modo dinamico.

In breve, Typeform è ideale per coinvolgere l’utente, raccogliere dati di qualità e rendere la comunicazione più personale.

2. Zapier.

Zapier è invece una piattaforma di automazione che permette di collegare tra loro oltre 6.000 app diverse, senza scrivere codice.

Funziona come un “ponte intelligente”: quando succede qualcosa in un’app (per esempio, un nuovo form compilato su Typeform), Zapier può far succedere automaticamente un’azione in un’altra (ad esempio, aggiungere quel contatto in Emailchef).

Ogni automazione su Zapier si chiama Zap e segue una logica TriggerAction. In altre parole:

  • il trigger è l’evento che fa partire l’automazione (es. “nuova compilazione su Typeform”).
  • la action è ciò che accade di conseguenza (es. “aggiungi il contatto in Emailchef”).

In questo modo puoi eliminare passaggi manuali e concentrarti sulle attività strategiche, come scrivere email migliori o progettare flussi automatizzati più efficaci.

Quando collegare Typeform con l’email marketing: 3 casi concreti.

Ora che abbiamo visto come funzionano Typeform e Zapier, è il momento di capire quando conviene davvero integrarli con Emailchef.

Questa connessione non serve solo a velocizzare il lavoro: può diventare un vero vantaggio competitivo, perché trasforma ogni compilazione di un form in un’azione automatica, mirata e misurabile.

L’unione tra Typeform ed Emailchef permette di raccogliere contatti caldi nel momento giusto, organizzarli in modo intelligente e comunicare con loro in modo personalizzato, senza dover fare nulla manualmente.

Ma eccoti tre situazioni concrete in cui questa integrazione può fare davvero la differenza nel tuo marketing.

1. Lead generation immediata e automatica.

Immagina di lanciare una startup o un nuovo prodotto e non avere ancora un sito web completo. Con Typeform puoi creare un mini-questionario che raccoglie le informazioni essenziali dei tuoi potenziali clienti.

Appena l’utente compila il form, Zapier trasferisce i dati a Emailchef, che fa partire subito una sequenza di email di benvenuto o nurturing.

In questo modo gestisci i lead quando sono ancora caldi, migliorando sensibilmente le conversioni.

2. Segmentazione intelligente dei contatti.

Uno degli aspetti più potenti del marketing automation è la segmentazione. Con Typeform puoi fare domande che ti aiutano a capire meglio il tuo pubblico, ad esempio:

Qual è il tuo obiettivo di marketing per il 2025? 

oppure

In che settore lavori?

Con Zapier, puoi fare in modo che le risposte vadano automaticamente a creare liste o segmenti diversi in Emailchef

Così potrai inviare messaggi personalizzati, come campagne dedicate a chi lavora nel turismo, oppure automazioni specifiche per chi vuole aumentare le vendite online.

3. Raccolta di feedback e recensioni post-acquisto.

Il momento successivo all’acquisto è perfetto per raccogliere opinioni sincere.

Puoi creare un sondaggio su Typeform e, tramite Zapier, inviare i dati a Emailchef.

Gli utenti soddisfatti (5 stelle) possono ricevere una mail che li invita a lasciare una recensione pubblica, mentre chi ha avuto un’esperienza negativa può far scattare una notifica automatica al tuo team di supporto. Un piccolo gesto automatizzato che migliora la relazione con il cliente e la reputazione del brand.

Preparazione: cosa ti serve prima di collegare Typeform ed Emailchef.

Prima di passare alla configurazione su Zapier, assicurati di avere tutto ciò che serve per creare la connessione tra le piattaforme.

Ti occorrono:

  • Un account Typeform, con il form già creato e pubblicato.
  • Un account Emailchef, con una lista pronta ad accogliere i nuovi contatti.
  • Un account Zapier, che fungerà da “ponte” tra Typeform ed Emailchef.

Se nel tuo form hai inserito campi personalizzati come Telefono, Settore o Nazione, ti consigliamo di ricrearli anche in Emailchef.

Puoi farlo dal menu Liste e segmenti e seleziona la lista di riferimento.

Clicca su Campi personalizzati e seleziona Crea nuovo campo.

Definisci il tuo campo personalizzato, poi fai clic su Salva.

In questo modo, quando configurerai il tuo Zap su Zapier, potrai mappare ogni campo in modo preciso e assicurarti che tutte le informazioni dei tuoi lead vengano importate correttamente.

Bene, ora possiamo passare al nostro tutorial!

Come collegare Typeform a Emailchef con Zapier: tutorial completo.

Quando avrai tutto pronto (form, lista Emailchef, campi personalizzati e account Zapier) potrai procedere con la configurazione vera e propria.

In pochi passaggi creerai un’automazione che trasferisce automaticamente i contatti da Typeform a Emailchef, così da risparmiare tempo e non perdere mai un lead.

Segui attentamente ogni passaggio e, alla fine, il tuo Zap sarà pronto per funzionare in autonomia.

  1. Apri Typeform e vai nella sezione Connect.
Come raccogliere contatti email con Typeform: guida completa
  1. Nella barra di ricerca digita “Zapier” e clicca su Connect.
Come raccogliere contatti email con Typeform: guida completa
  1. Dalla finestra che verrà aperta, effettua il login sul tuo account Zapier.
    A questo punto si aprirà la schermata per creare un’automazione su Zapier. Sul pannello a destra del primo trigger, compare già selezionata l’app Typeform.
  2. Clicca su Trigger Event e scegli New Entry.
Come raccogliere contatti email con Typeform: guida completa
  1. Ora, collega il tuo account Typeform.
  2. Clicca su Continue e seleziona il form che vuoi usare.
Come raccogliere contatti email con Typeform: guida completa
Come raccogliere contatti email con Typeform: guida completa
  1. Fai un test per assicurarti che Zapier riceva correttamente i dati.
Come raccogliere contatti email con Typeform: guida completa
  1. Clicca su Continue with selected record.
  2. Scegli “Emailchef” tra le app e selezionalo.
Come raccogliere contatti email con Typeform: guida completa
  1. Aggiungi un’azione e seleziona Add/Update Contact per aggiungere automaticamente il contatto alla tua lista.
Come raccogliere contatti email con Typeform: guida completa
  1. Ora, clicca su Sign in per connettere il tuo account Emailchef tramite chiavi API.
    Le trovi all’interno del tuo account Emailchef in ImpostazioniChiavi APIGenera una chiave API.
    Per saperne di più leggi Come generare delle API Keys con Emailchef.
Come raccogliere contatti email con Typeform: guida completa
  1. Copia Consumer key e Consumer secret, e incollale nei campi richiesti da Zapier. Poi clicca su Yes, continue to Emailchef.
  2. Clicca su Continue e seleziona la lista Emailchef che vuoi collegare al form di Typeform.
  3. Associa ogni campo di Typeform al corrispondente in Emailchef (es. Email → Email, Nome → Firstname, Cognome → Lastname, ecc.). Quando hai concluso, clicca su Continue.
Come raccogliere contatti email con Typeform: guida completa
  1. Testa l’automazione e verifica su Emailchef che il contatto di prova sia stato inserito correttamente.
  2. Pubblica lo Zap cliccando su Publish.
Come raccogliere contatti email con Typeform: guida completa

Da ora in poi, ogni nuovo lead che compila il tuo Typeform sarà automaticamente aggiunto in Emailchef.

3 consigli per sfruttare l’integrazione tra Typeform e l’email marketing.

Una volta configurato il collegamento, puoi usarlo in modi molto diversi. 

Eccoti 3 idee pratiche:

🛠 Crea automazioni mirate: appena un contatto arriva da Typeform, fagli partire un flusso di onboarding o una serie di email informative.

📊 Monitora la qualità dei lead: aggiungi campi che ti permettano di capire il livello di interesse (es. “Budget previsto”, “Tempistiche”).

🔖 Sfrutta le liste dinamiche: usa le risposte del form per aggiungere tag automatici e filtrare i contatti in base a criteri precisi.

Conclusione: automatizza oggi, per crescere domani

Collegare Typeform a Emailchef tramite Zapier può sembrare un piccolo passo tecnico, ma in realtà porta a un grande vantaggio strategico.

Trasforma la raccolta dei dati in un processo automatico, veloce e intelligente, liberandoti dal lavoro manuale e permettendoti di concentrare le energie sulle attività strategiche.

Non solo risparmi tempo prezioso, ma migliori anche la reattività delle tue campagne, inviando il messaggio giusto al momento giusto.

E la parte migliore? Tutto questo avviene senza scrivere una sola riga di codice.

Oggi abbiamo visto un esempio pratico con Typeform, ma lo stesso approccio funziona con centinaia di altre app: puoi connettere Calendly, Google Sheets, Facebook Lead Ads o un chatbot, sempre con lo stesso principio.

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!