Come validare le email nei form di WordPress

Come (e perché) validare le email nei form di WordPress

Inserire un form sul tuo sito WordPress è un’ottima idea, ma potresti raccogliere indirizzi email errati o temporanei. Ecco come evitarlo e ottenere il massimo dalle tue campagne.

Hai mai inviato una campagna email con WordPress solo per scoprire che molti messaggi non sono mai arrivati a destinazione? O peggio, che le tue email finiscono direttamente nello spam? 

Questo può succedere quando, sui tuoi form WordPress, vengono inseriti indirizzi email errati, temporanei o inattivi.

Validare gli indirizzi email con WordPress prima dell’invio è un passaggio cruciale per proteggere la tua reputazione, migliorare la deliverability e massimizzare i risultati delle tue campagne

In questo articolo scoprirai perché la verifica delle email è fondamentale per il tuo email marketing con WordPress, quando dovresti farla e quali strumenti utilizzare per mantenere pulita ed efficace la tua lista contatti.

Preparati a migliorare le performance del tuo email marketing: iniziamo! 🚀

Preferisci un formato video?

Qui sotto ne trovi uno che parla proprio di validazione delle email!

Come validare le email nei form di WordPress - Tutorial Plugin TurboSMPT Email Validator

Perché dovresti validare le email (e tutti i benefici per il tuo email marketing).

Quando invii una campagna email, ti aspetti che il tuo messaggio raggiunga i destinatari giusti, venga letto e magari porti a una conversione. Ma cosa succede se una parte degli indirizzi nella tua mailing list è errata, inesistente o temporanea?

Otterrai un alto tasso di bounce (ovvero email rispedite al mittente), una scarsa deliverability e una reputazione compromessa. Nel peggiore dei casi, il tuo indirizzo potrebbe finire in una blacklist, facendo finire le tue email nello spam o bloccandone l’invio futuro.

Ecco perché la validazione delle email è un passaggio fondamentale per chiunque faccia email marketing o gestisca una lista contatti. Attraverso un sistema di verifica, puoi individuare e rimuovere gli indirizzi problematici prima che diventino un problema. 

Questo porta a una serie di vantaggi concreti come:

  • Meno email rimbalzate e migliore reputazione.
    Ogni email inviata a un indirizzo inesistente è un segnale negativo per i provider di posta (come Gmail o Yahoo), che potrebbero iniziare a considerarti un mittente poco affidabile. Validare gli indirizzi prima dell’invio aiuta a mantenere un tasso di bounce basso e a proteggere la tua reputazione.
  • Maggior tasso di apertura e conversione.
    Se le tue email arrivano a contatti reali, aumentano le probabilità che vengano aperte e lette. Di conseguenza, migliorano anche i tassi di interazione e conversione delle tue campagne.
  • Risparmio di tempo e risorse. 
    Inviare email a indirizzi non validi significa sprecare risorse, soprattutto se utilizzi un servizio di invio a pagamento. Con una mailing list pulita e aggiornata, ogni messaggio viene recapitato a un potenziale cliente reale, ottimizzando il budget e le performance delle campagne.
  • Segmentazione più efficace. 
    Una lista priva di indirizzi errati o temporanei ti permette di profilare meglio il pubblico e inviare comunicazioni più personalizzate e pertinenti.
  • Migliore deliverability.
    Riducendo il numero di invii a indirizzi sbagliati, i tuoi messaggi avranno più possibilità di arrivare direttamente nella posta in arrivo, evitando di essere filtrati come spam.

Insomma, validare le email significa fare ordine nel tuo database, proteggere la tua strategia di comunicazione e massimizzare l’efficacia delle tue campagne. 

Quando validare la mailing list: i momenti in cui è necessario.

Ci sono molte situazioni in cui una verifica degli indirizzi email può fare la differenza. Un errore di battitura in fase di registrazione, un indirizzo temporaneo creato solo per aggirare un form o persino indirizzi falsi inseriti di proposito: tutte queste casistiche possono compromettere la qualità del tuo database e l’efficacia delle tue campagne.

Ad esempio, è molto comune che gli utenti scrivano per sbaglio “gmai.com” invece di “gmail.com” o “hotnail.com” invece di “hotmail.com”. Questi piccoli errori sembrano innocui, ma se non vengono intercettati, ti ritrovi con contatti inutilizzabili che generano rimbalzi e abbassano il tasso di consegna.

Un altro problema sono gli indirizzi temporanei o usa e getta, creati solo per ricevere un’email di conferma o scaricare un contenuto, senza alcuna intenzione di interagire con i tuoi messaggi futuri. Tutto questo porta a un engagement molto basso, influenzando negativamente le performance delle tue campagne.

Inoltre, nei database aziendali è frequente trovare indirizzi ormai inattivi, appartenenti a dipendenti che hanno lasciato l’azienda. Se continui a inviare email a questi contatti senza una verifica periodica, il tuo tasso di bounce aumenterà, con il rischio di compromettere la reputazione del tuo dominio.

Un sistema di validazione efficace è in grado di intercettare tutti questi problemi prima ancora che l’email entri nel database, garantendo che tu possa lavorare solo con contatti autentici e attivi.

Ma ci sono momenti strategici in cui la validazione delle email è particolarmente utile:

  • Prima di importare una lista di contatti in un nuovo sistema. 
    Se stai migrando dati da un vecchio CRM o acquisendo nuovi contatti, è essenziale verificare che gli indirizzi siano validi prima di iniziare a inviare email.
  • Dopo aver raccolto indirizzi tramite form o iscrizioni
    Errori di battitura, indirizzi fasulli o temporanei possono entrare nel database. Validare le email subito dopo la raccolta ti assicura di lavorare solo con contatti autentici.
  • Prima di una campagna importante.
    Se stai per lanciare un’email promozionale o una newsletter a un vasto pubblico, la verifica degli indirizzi può ridurre il rischio di rimbalzi e migliorare il tasso di recapito.
  • Periodicamente, per mantenere pulita la tua lista. 
    Gli indirizzi email possono diventare inattivi nel tempo. Una pulizia regolare aiuta a mantenere alte le performance delle tue campagne.
  • Se noti un aumento dei bounce o un calo dell’engagement
    Se improvvisamente molte email rimbalzano o i tassi di apertura e clic diminuiscono, potrebbe essere il momento di controllare la qualità della tua lista.

Un sistema di validazione efficace intercetta tutti questi problemi prima ancora che l’email entri nel database o prima che possa influenzare negativamente la tua strategia.

Come validare gli indirizzi email su WordPress con un plugin gratuito.

Per WordPress, una delle soluzioni più semplici ed efficaci per mantenere un database pulito e affidabile è il plugin TurboSMTP Email Validator

Ogni volta che un utente inserisce un indirizzo email nei tuoi moduli di iscrizione, il sistema lo controlla in tempo reale prima che venga salvato, bloccando errori di battitura, indirizzi temporanei o falsi e garantendo che nella tua lista ci siano solo contatti autentici. Questo significa meno bounce, una reputazione del dominio più solida e una deliverability ottimizzata per le tue campagne email.

A differenza di altri strumenti per l’email validation, che verificano solo il formato dell’indirizzo, TurboSMTP Email Validator esegue controlli avanzati per individuare email inesistenti, inattive o appartenenti a provider noti per lo spam. Questo ti permette di evitare registrazioni fraudolente e di proteggere il tuo database da contatti che potrebbero compromettere l’efficacia delle tue comunicazioni.

Il plugin si integra perfettamente con i moduli più diffusi di WordPress, tra cui Contact Form 7, WPForms, WooCommerce, Elementor Forms e molti altri, impedendo alla fonte l’inserimento di indirizzi non validi. Non dovrai più preoccuparti di ripulire periodicamente il database o di inviare email a destinatari inesistenti: ogni contatto viene verificato al momento stesso della registrazione, garantendo una lista email più pulita e di qualità superiore.

Rendi il tuo email marketing più efficace con la validazione delle email su WordPress.

Validare le email nei form di WordPress è fondamentale per mantenere un database sano e ottimizzare le performance delle tue campagne di email marketing. Errori di battitura, indirizzi temporanei o inesistenti possono compromettere la deliverability e la reputazione del tuo dominio, portando a un aumento dei bounce e a una riduzione dell’engagement.

Per evitare questi problemi, l’utilizzo di un plugin come TurboSMTP Email Validator per WordPress è una soluzione semplice ed efficace. Questo strumento verifica gli indirizzi email in tempo reale, impedendo che vengano salvati nel tuo database indirizzi errati o non validi. Grazie a questa validazione automatica, puoi avere la certezza che ogni contatto nella tua lista sia autentico, migliorando la qualità complessiva del tuo email marketing e riducendo il rischio di problemi legati alla deliverability.

Incorporare un sistema di validazione come questo nel tuo sito WordPress ti aiuterà a mantenere un database pulito, ottimizzando così le tue comunicazioni e garantendo risultati migliori nelle tue campagne.

Picture of Luca Marras

Luca Marras

Scritto da Luca Marras: CEO presso Emailchef, esperto di email marketing e email deliverability.

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!